Un tempo ebbi l'ufficio
su, fra le nubi
nel più alto edificio
della città
dalla finestra si vedeva
una foresta d'alberi in fiore
(jacarandá violetti)
memento homo
la torre coll'orologio
tre stazioni di treni
le rotaie fulgenti
il porto coi piroscafi
il fiume smisurato come un mare
color tabacco
e all'orizzonte
(nei giorni limpidissimi)
qualche puntino bianco
case
della Banda Oriental
dalla strada, quasi un silenzio
l'eco del traffico
solcare il fiume
attraversare
il cinto di sabbia candida
ritrovarmi in guerra
tra i legionari
la camicia di fiamma
le imbarcazioni ormai perdute
la nostalgia delle gesta eroiche
spente a Teano
arsa a Caprera
dal falò che mi estinse.
* L'ALTRA SPONDA: per gran parte della mia carriera ebbi rapporti di lavoro con Ezio F., fiorentino, ingegnere, mio amico capo o collega a seconda dell'epoca; nei miei ultimi tempi d'attività compartì con me il mio ufficio qui descritto, per un breve periodo; uomo tenace, di profonda intelligenza volta al pratico, di cui voglio qui ricordarmi.
* jacarandá: spagnolo per palissandro; plurale in spagnolo sarebbe jacarandaes; albero sudamericano di magnifica fioritura e legno pregiato.
* memento homo: Genesi 3:19; memento homo, quia pulvis es et in pulverem reverteris.
* fiume: il Río de la Plata, sulla cui riva meridionale sorge la città di Buenos Aires.
* Banda Oriental: antico nome della regione che oggi costituisce la República Oriental del Uruguay.
* legionari: dopo la guerra dei Farrapos, combattuta nel sud del Brasile (vedi museo di Laguna -città natale di Anita- e replica della nave corsara ad Osorio) Garibaldi combatté per la libertà dell'Uruguay come Ammiraglio di una minuscola flotta, che venne distrutta da quella argentina; quindi ebbe il comando della Legione Italiana durante gran parte dell'assedio di Montevideo (1843-1851).
* Teano: località della Campania dove Garibaldi, a capo dell'esercito che aveva conquistato il Regno delle due Sicilie, si incontrò con Vittorio Emanuele II ed il suo esercito e salutò in lui il primo Re d'Italia, rinunciando al proposito repubblicano che aveva ispirato l'impresa dei Mille (1860); interpreto i fatti d'armi posteriori che lo ebbero protagonista (Aspromonte, Mentana, Digione ecc.) come propositi di rinnovare e correggere imprese già vissute.
* Caprera: isolotto nei pressi della Sardegna dove si ritirò Garibaldi e dove morì; egli stesso aveva preparato la pira funeraria che lo incinerò (1882).