(D)iuppiter
l'antichissimo nome
del Dio romano
deriva da due etimi
il cielo (diu) più il padre
quindi si legge
paternoster
qui es in coelis
così come principia
l'umile orazione
trascritta da Matteo
oggi Saibaba
ci raccomanda
di lasciare da parte
la teologia
di chiederci piuttosto
giacché non lo sappiamo
cosa sia l'uomo
sosteneva mio padre
che se ci fosse
la Risurrezione
(dopo il Giudizio)
per essere perfetti
ci dovrebbe esser data
la forma della sfera
cioè del solido
con infinite facce
equidistanti dallo stesso punto
dal quale le separano segmenti
uguali alla lunghezza
di qualsiasi equatore
del solido in questione
divisa per il doppio di pi greco
(numero di Pitagora
numero sacro
se il sacro esiste)
questa intuizione
la farei mia senz'altro
se credessi
nella Risurrezione
ma Benedictus
(Baruch) Spinoza
ebreo
portoghese d'origine
nato e morto in Olanda
dopo una breve vita
da artigiano dell'ottica
da tre secoli e mezzo
ci ha dimostrato (ignotum per ignotum)
che solo per la nostra conoscenza
limitata allo spazio ed al pensiero
id est soltanto a due
degli attributi della perfezione
e che per giunta
li interpreta
con estrema lentezza
il tempo sembra scorrere
quasi non fossimo
ab aeterno ad aeternum
ero piccino
cinque, sei anni
quando dovetti disegnare
Santagostino sulla spiaggia
perduto nel mistero
di Santa Trinita
sotto un cielo sconvolto
alla VanGogh
mentre accanto un fanciullo
messaggero divino
pretende di svuotare
l'oceano sconfinato
con una conchiglietta
ricamare la greca
sul bordo della tunica del Santo
mi risultò difficile,
quasi da piangere.
* NOSCE TE IPSUM: massima socratica che invita l'uomo a investigare se stesso. Devo parte delle riflessioni di questi versi a Fernando T., argentino, ingegnere, studioso della Ethica di Spinoza, che mi fu capo e in seguito collega; morì d'improvviso nell'aeroporto di Caracas (La Guayra) quando si apprestava a tornare a Buenos Aires dopo una breve visita ad uno dei suoi figli, che risiedeva in Venezuela (decada dell'ottanta).
* Matteo: evangelista; trascrive il pater noster in 6:9.
* Saibaba: Sai Baba; leader religioso indù, ha seguaci in ogni parte del mondo.
* ab aeterno ad aeternum: locuzione latina; senza inizio nè fine.
* ignotum per ignotum: locuzione latina; pretesa di dimostrare qualcosa di ignoto con qualcosa di egualmente ignoto.
* Santagostino: Agostino, autore delle Confessioni, nato nel IV secolo, fu redarguito dall'Arcangelo Gabriele (nelle vesti di un fanciullo) perché tentava di comprendere il Mistero della Trinità.
* Santa Trinita: anziché Trinità, così si designa a Firenze il ponte dell'Ammannati, distrutto dall'esercito tedesco nel 1944 durante la ritirata e ricostruito posteriormente, identico all'originale.