mio padre
disegnò il Mongibello
come visto dall'alto
a metro a metro
balze, sentieri
una pagina
della Carta d'Italia
testimonio
d'un messaggio ai Celesti
indecifrato
s'affacciò
all'orrido cratere
che perfora
il sottile spessore
che ci alberga
conobbe l'istmo
che separa gli oceani
dipinse
le Volte
luminose
che la Madre innalza
dalla penombra
come le salveregina
dell'infanzia.
* BALBOA: Vasco Núñez de Balboa, giustiziato nel 1517, raggiunse il Pacifico attraversando l'Istmo di Panamá, primo dei Conquistadores; BALBOA è dedicata a mio padre, Francesco Maranca (Civitavecchia 1904/B.Aires 1988), fotogrammetra e pittore.
* Mongibello: altro nome del vulcano Etna (Sicilia, oltre 3200 m sul livello del mare); Francesco, per conto dell'Istituto Geografico Militare, ne confezionò una carta topografica premiata con medaglia d'oro nell'Esposizione mondiale di cartografìa di Bruxelles (1934).
* istmo: Francesco partecipò al Congresso di cartografia di Panamá (1967?) e scrisse una conferenza sull'Istmo e sul Canale, che pronunciò in varie occasioni.
* Volte: la Maestà delle Volte (XIV secolo), effigie della Vergine dipinta sul muro di una viuzza di Perugia sovrastata da un labirinto di archi. Francesco visse a Perugia parte della sua infanzia.