il lungarno Vespucci
dovrebbe ricordare ai fiorentini
ed all'esploratore di musei
(baedeker sottobraccio
contempla il fiume soleggiato
mentre ripete i passi
di monna Bice)
le mappe di Amerigo
le lande smisurate
che sulla scia delle tre caravelle
da cinque secoli
conquista il creolo
titubante
poquito a poco
dunque A per America
ma non per quella
del ripulisti etnico
messa in piega
con gli schiavi di turno
dai puritani
e neppure per quella
squartata dai Pizarro e dai Cortés
ad maiorem dei gloriam
ma per quella
genoma
di oceani d'erba
foreste acquitrinose
spogli altipiani
dove ogni tanto
nella notte silente
appare un'isola
sfolgorante di luci
avamposto lunare
e torno torno
s'indovina l'ignoto
il cupo mare viola del Caribe
le pianure falciate dai venti
le anaconda i tucani
gli impassibili volti
della Puna.
* THE SCARLET LETTER: titolo del romanzo di N. Hawthorne (1804/1864), nel quale la lettera A, ricamata sulla camicia della protagonista per ordine delle Autorità, significa Adulteress. Allo scrivere questa poesia avevo in mente un mio collega di lavoro, scomparso da tempo: Giuseppe B., milanese, esperto in commercio internazionale e viaggiatore assiduo a tutti i paesi del Sudamerica, continente che egli amava.
* monna Bice: Bice Portinari, di cui scrisse Dante.
* poquito a poco: in spagnolo, a poco a poco.
* squartata: da associare col supplizio di Atahualpa (Cajamarca,1533), le cui estremità furono legate a quattro stalloni poi incamminati in direzioni divergenti dagli aguzzini.
* Puna: massiccio andino (parte degli odierni Perú e Bolivia), abitato da rade popolazioni autoctone.