in Brief encounter
che vidi al cine
cinquantanni orsono
la protagonista sceglie
fra un'esperienza
appassionante
di risultato incerto
(ma di rovina
per la famiglia)
ed il binario
della vita
nei dintorni di Londra
l'educazione dei figli
l'amore consueto
le tristezze
d'ogni giorno
dieci anni dopo
Resnais aiutato
da un giapponese
e dalla splendida Riva
racconta
d'un breve incontro
in cui il dolore
per Hiroshima
diventa un simbolo
che li accomuna
in una sola
definitiva
notte d'amore
Fellini nella Strada
usa il cipiglio messicano
di Quinn
per una storia
di saltimbanchi
la donna abbandonata
che era l'amore
ma lui non lo sapeva
la nostalgia
le piazze di paese
un gelatino
con una punta di limone
la canzone di allora
intonata da una sconosciuta
il mare cupo nella notte illune
Forse l'amore
come la Kidman dice in Dogville
è desiderio.
* RECENSIONI: dedicata a mio suocero Mario Collini, ligure, avvocato e giornalista, sepolto nel camposanto di Olivos (1903/1981).
* Brief encounter: film di David Lean (1945).
* Hiroshima, mon amour: film di Alain Resnais (1959).
* La strada: film di Federico Fellini (1954).
* Dogville: film di Lars von Trier (2003).