la prima volta che comprai
gli abacaxis
mi dirigevo al mare
sul bordo della strada
polverosa
mercanti negri offrivano
banane d'oro
protestai per il prezzo
e me ne regalarono altri due
mi tornò alla memoria
Girgenti
appena giunta da Perugia
mia nonna, incinta
(d'uno di quei piccini
che morì come tanti
dei neonati d'allora
senza un perché sicuro
le mosche il caldo
il latte mal bollito
l'odore dello zolfo
il colera in paese)
ebbe voglia di fichi
ne mandò a comprare
due soldi
cinquanta fichi
come seppe dopo
Girgenti:
incinta camminava
per la valle dei templi
e nel Porto
di Empedocle
(che fu ingoiato dal cratere
cui timoroso
si affacciò mio padre)
l'aria bruciata
il sole un cerchio sottile d'ombra
il fragore dell'acqua spumosa
sugli scogli
questo nipote
davanti a me seduto
quasi assopito
il rimestìo dalla cucina
la radio appena accesa
ne ricordo il futuro
la strada verso il mare
le banane d'oro
i fiori alla mia lapide
la figlia primogenita
dalle finestre
di questa casa
vedrà
gli orti fioriti
i voli fra le nubi
nel paese dei creoli
così lontano
il padre
recherà fiori alla sua tomba
il maroso mi strappa
dalla matrice tepida
ancora ancora
oh l'azzurro del cielo
i pescatori lanciano le reti
sventolìo dei pavesi
di nubi bianche
ancora ancora
oh fragore dell'onda
sugli scogli.
* LO QUE VENDRÁ: titolo di un tema di Astor Piazzolla, compositore argentino del XX secolo. LO QUE VENDRÁ è dedicato a Bianca Maranca Tiratelli, mia nonna paterna, morta a Firenze mentre la vegliavo, durante la II Guerra mondiale. É sepolta nel cimitero dell'Antella.
* abacaxis: frutti simili all'ananasso, più piccoli di questo e più dolci; frequenti nel sud del Brasile, dove ho abitato per alcuni anni.
* Girgenti: antico nome di Agrigento, città della Sicilia dove mio nonno Giovanni Maranca (m. a Firenze nel 1918 di febbre spagnola) visse con la famiglia per un certo tempo.
* Empedocle: (492/432 A.C.); filosofo della Magna Grecia che si suicidò gettandosi nel cratere dell'Etna per far credere di essere asceso all'Olimpo, ma il vulcano eruttò le sue calzature, rivelando così l'inganno; Porto Empedocle è cittadina portuaria (zolfo) prossima a Agrigento.
* mio padre: vedi BALBOA.
* la figlia primogenita: mia figlia Paola, vedi 1998.